<div class="cm-glossary"><div class="glossary-container "><input type="hidden" class="cmtt-attribute-field" name="glossary_index_style" value="classic"><div id="glossaryList-nav" class="listNav " role="tablist"></div><ul class="glossaryList" role="tablist" id="glossaryList" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTermSet"><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/asme/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ASME" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ASME</div><div class=glossaryItemBody>La American Society of Mechanical Engineers (&quot;Associazione americana degli ingegneri meccanici&quot;, più nota come ASME) è un&#039;associazione statunitense di stampo ingegneristico&lt;br/&gt;ASME su Wikipedia&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ASME</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/asnt/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ASNT" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ASNT</div><div class=glossaryItemBody>American Society for Nondestructive Testing&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ASNT</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/astm/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ASTM" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ASTM</div><div class=glossaryItemBody>ASTM International è un organismo di normazione statunitense, acronimo di American Society for Testing and Materials International.&lt;br/&gt;ASTM su Wikipedia&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ASTM</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/banda-larga/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: impulso a banda larga" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>impulso a banda larga</div><div class=glossaryItemBody>(da UNI EN 1330-4)&lt;br/&gt;Impulso in cui la larghezza di banda della frequenza relativa è maggiore o uguale a 65%.</div>"><span itemprop="name">impulso a banda larga</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/bureau-veritas/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Bureau Veritas" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Bureau Veritas</div><div class=glossaryItemBody>&lt;!-- wp:tadv/classic-paragraph --&gt;&lt;strong&gt;Bureau Veritas&lt;/strong&gt; è un&#039;azienda francese di rilevanza mondiale nella valutazione ed analisi dei rischi legati alla qualità, all&#039;ambiente, alla salute, alla sicurezza e alla responsabilità sociale (riassunte dalla sigla QHSE-SA, dall&#039;inglese Quality, Health, Safety, Environment and Social Accountability).&lt;br/&gt;Il gruppo fornisce servizi di valutazione di conformità e certificazione negli ambiti della qualità, della salute, della sicurezza, dell&#039;ambiente e della responsabilità sociale in tutti i settori, sia pubblici sia privati, dall&#039;industria ai servizi.&lt;br/&gt;Le sue principali attività consistono nell&#039;ispezione, nella verifica e certificazione di beni ed impianti, progetti, prodotti e sistemi, in riferimento a standard interni, a norme obbligatorie e volontarie a livello nazionale ed internazionale, per fornire un rapporto di conformità.&lt;br/&gt;&lt;strong&gt;È membro della International Association of Classification&lt;/strong&gt; &lt;strong&gt;Societies.&lt;/strong&gt;&lt;br/&gt;&lt;!-- /wp:tadv/classic-paragraph --&gt;</div>"><span itemprop="name">Bureau Veritas</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/campo-lontano/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: campo lontano" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>campo lontano</div><div class=glossaryItemBody>zona di Fraunhofer&lt;br/&gt;Zona del fascio ultrasonoro che si estende oltre l&#039;ultimo massimo di&lt;br /&gt;pressione del fascio sull&#039;asse del fascio.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">campo lontano</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/campo-prossimo/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: campo prossimo" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>campo prossimo</div><div class=glossaryItemBody>zona di Fresnel&lt;br/&gt;Zona nella quale, a causa di interferenze, la pressione acustica non varia in modo monotono con la distanza.&lt;br /&gt;Essa è limitata dall&#039;ultimo massimo della pressione acustica sull&#039;asse.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">campo prossimo</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/cen/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: CEN" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>CEN</div><div class=glossaryItemBody>Il Comitato europeo di normazione (Comité européen de normalisation in francese, European Committee for Standardization in inglese), meglio noto con l&#039;acronimo CEN, è un ente normativo che ha lo scopo di armonizzare e produrre norme tecniche (EN) in Europa in collaborazione con enti normativi nazionali e sovranazionali quali per esempio l&#039;ISO.&lt;br/&gt;Il CEN, fondato nel 1961, lavora in accordo alle politiche dell&#039;Unione europea e dell&#039;EFTA (Associazione europea di libero scambio) per favorire il libero scambio, la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, la protezione dell&#039;ambiente, eccetera. È il comitato europeo responsabile della normalizzazione in tutti i settori eccetto quello elettronico (demandato al CENELEC) e quello delle telecomunicazioni di cui si occupa l&#039;ETSI. Il CEN collabora con l&#039;ISO e la sua attività ha lo scopo di facilitare gli scambi di beni e servizi tra paesi membri, armonizzando le respettive norme nazionali e cooperando con le organizzazioni europe politiche, economiche e scientifiche interessate alla normalizzazione.&lt;br/&gt;Gli standard europei prodotti dal CEN sono normalmente armonizzati e adattati dai singoli paesi che li accolgono come per esempio l&#039;UNI in Italia.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">CEN</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/dac/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: DAC" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>DAC</div><div class=glossaryItemBody>DAC Distance Amplitude Correction curve&lt;br/&gt;Curva tracciata fra le risposte di ampiezza massima ottenute dai riflettori di area uguale a distanze diverse dalla sonda nello stesso materiale.&lt;br/&gt;&amp;nbsp;&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">DAC</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/discontinuita/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: discontinuità" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>discontinuità</div><div class=glossaryItemBody>(da UNI EN 1330-2)&lt;br/&gt;Discontinuità oppure Inomogeneità&lt;br/&gt;Cambiamento rivelabile nel materiale, prodotto intrinsecamente o artificialmente.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">discontinuità</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/dnv-gl/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: DNV-GL" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>DNV-GL</div><div class=glossaryItemBody>&lt;!-- wp:tadv/classic-paragraph --&gt;Nella seconda metà del Settecento i commercianti, armatori e capitani di mare londinesi si riunivano spesso nella Lloyd&#039;s Coffee House per scambiarsi chiacchiere e informazioni e concludere accordi, fra cui quelli di tipo assicurativo. Gli assicuratori avevano tuttavia bisogno di accertare la qualità delle navi che avrebbero dovuto assicurare. Nel 1760 fu costituita la Register Society, la prima società di classificazione, per pubblicare un annuario navale. Questa pubblicazione classificava ogni anno le condizioni degli scafi e delle attrezzature di ogni nave. Le condizioni dello scafo erano classificate con A, E, I, O o U. Le attrezzature (alberatura, velatura, sartiame) erano classificate G, M, o B: le iniziali di good, middling e bad. Successivamente G, M e B furono sostituite da 1, 2 e 3. A1 era la classificazione massima. La prima edizione del Register of Ships fu pubblicata nel 1764.&lt;br/&gt;Nel 1834 la Register Society pubblicò le prime regole per la verifica e la classificazione dei natanti, e cambiò il proprio nome in Lloyd&#039;s Register of British and Foreign Shipping. Mentre in precedenza i controlli erano eseguiti da capitani di mare in pensione, a partire da questo momento fu organizzata una burocrazia di ispettori e di personale amministrativo.&lt;br/&gt;Nel frattempo nascevano istituzioni simili anche nelle altre nazioni marittime. Il Bureau Veritas fu fondato ad Anversa nel 1828 e si trasferì a Parigi nel 1832.&lt;br/&gt;Il Registro Italiano Navale fu fondato a Genova nel 1861. L&#039;anno successivo nacque l&#039; American Bureau of Shipping. L&#039;adozione di regole comuni per la costruzione delle navi fra gli assicuratori norvegesi portò alla creazione della Det Norske Veritas nel 1864. Negli anni successivi furono fondati il Germanischer Lloyd nel 1867 e il Nippon Kaiji Kyokai nel 1899. Il registro navale russo deriva dal registro fluviale del 1913. Nel 1919 al Pireo fu fondato il registro navale ellenico.&lt;br/&gt;Con l&#039;evolversi dell&#039;attività di classificazione, l&#039;uso di assegnare classi distinte è stato abbandonato, con qualche eccezione. Oggi se una nave risponde ai requisiti della propria classe viene classificata &#039;in&#039;, altrimenti &#039;out&#039; rispetto alla classe. Gli enti di classificazione non rilasciano attestati che affermino se una nave è in grado di navigare o meno, ma solo se è conforme ai requisiti richiesti.&lt;br/&gt;Tuttavia, ogni ente di classificazione ha elaborato delle serie di notazioni aggiuntive per indicare se un natante risponde a requisiti ulteriori.&lt;br/&gt;Nel 2013 il Germanischer Lloyd e il Det Norske Veritas si sono fusi, dando vita al DNV GL.&lt;br/&gt;&lt;!-- /wp:tadv/classic-paragraph --&gt;</div>"><span itemprop="name">DNV-GL</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/e-learning/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: E-learning" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>E-learning</div><div class=glossaryItemBody>&lt;!-- wp:tadv/classic-paragraph --&gt;Per apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese E-learning) s&#039;intende l&#039;uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell&#039;apprendimento facilitando l&#039;accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.&lt;br/&gt;I progetti educativi di molte istituzioni propongono la teledidattica non solo come complemento alla formazione in presenza, ma anche come percorso didattico rivolto ad utenti aventi difficoltà di frequenza in presenza. Attraverso la teledidattica si facilita la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi.&lt;br/&gt;fonte wikipedia --&amp;gt; &lt;span style=&quot;color: #ff0000;&quot;&gt;leggi tutto&lt;/span&gt;&lt;br/&gt;&lt;!-- /wp:tadv/classic-paragraph --&gt;</div>"><span itemprop="name">E-learning</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/impulso-a-banda-stretta/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: impulso a banda stretta" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>impulso a banda stretta</div><div class=glossaryItemBody>(da UNI EN 1330-4)&lt;br/&gt;Impulso in cui la larghezza di banda della frequenza relativa è &lt;35%.</div>"><span itemprop="name">impulso a banda stretta</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/indicazione/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: indicazione" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>indicazione</div><div class=glossaryItemBody>Rappresentazione o segnale di discontinuità nel formato tipico per il metodo di PND utilizzato.&lt;br/&gt;(da UNI EN 1330-2)&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">indicazione</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/iso-9606/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ISO 9606" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ISO 9606</div><div class=glossaryItemBody>Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - &lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ISO 9606</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/iso-9712/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ISO 9712" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ISO 9712</div><div class=glossaryItemBody>Norma per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive&lt;br/&gt;TITOLO DELLA NORMA:&lt;br/&gt;Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ISO 9712</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/iso-13585/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ISO 13585" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ISO 13585</div><div class=glossaryItemBody>Brasatura forte - Qualificazione dei brasatori e degli operatori per la brasatura forte&lt;br/&gt;&lt;strong&gt;Sommario : &lt;/strong&gt; La norma specifica i requisiti di base per l’esecuzione della prova di qualificazione per i brasatori e per gli operatori di brasatura forte e fornisce le condizioni per l’esecuzione del processo, le condizioni di prova, i criteri di accettazione e il campo di qualificazione per i certificati.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ISO 13585</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/iso-18436/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: ISO 18436" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>ISO 18436</div><div class=glossaryItemBody>Serie di normative composta da 8 parti per la qualifica e la valutazione del personale addetto alla diagnostica e al monitoraggio delle macchine.&lt;br/&gt;Le prime 7 parti della serie ISO è stata recepita da UNI. Al momento in cui scrivo la parte 8 non è ancora stata recepita da UNI &lt;br/&gt;TITOLO (generale) &lt;br/&gt;Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale&lt;br/&gt;Parte 1: Requisiti per gli organismi di valutazione ed il processo di valutazione&lt;br/&gt;Parte 2: Monitoraggio e diagnostica delle vibrazioni&lt;br/&gt;Parte 3: Requisiti per gli organismi di formazione-addestramento e per il processo di formazione-addestramento &lt;br/&gt;Parte 4: Analisi in campo della lubrificazione&lt;br/&gt;Parte 5: Tecnici/analisti di laboratorio di analisi dei lubrificanti&lt;br/&gt;Parte 6: Emissioni acustiche&lt;br/&gt;Parte 7: Termografia&lt;br/&gt;Parte 8: Requirements for qualification and assessment of personnel Ultrasound&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">ISO 18436</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/larghezza-di-banda/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Larghezza di Banda" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Larghezza di Banda</div><div class=glossaryItemBody>(da UNI EN 1330-4)&lt;br/&gt;Larghezza dello spettro di frequenza tra le frequenze di taglio superiore e inferiore</div>"><span itemprop="name">Larghezza di Banda</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/larghezza-di-banda-relativa/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: larghezza di banda relativa" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>larghezza di banda relativa</div><div class=glossaryItemBody>(da UNI EN 1330-4)&lt;br/&gt;Rapporto fra la larghezza di banda e la frequenza centrale, in percentuale</div>"><span itemprop="name">larghezza di banda relativa</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/linea-di-ritardo/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: linea di ritardo" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>linea di ritardo</div><div class=glossaryItemBody>(da UNI EN 1330-4)&lt;br/&gt;linea di ritardo o blocco di ritardo:Materiale introdotto fra la sonda e il materiale sottoposto a controllo usatoper estendere il percorso acustico.</div>"><span itemprop="name">linea di ritardo</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/liquidi-penetranti/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: liquidi penetranti" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>liquidi penetranti</div><div class=glossaryItemBody>Liquidi Penetrantimetodo di controllo Liquidi PenetrantiE&#039; liquido con elevate caratteristiche di bagnabilità che viene applicato sulla superficie di controllo, l&#039;ingresso del liquido nelle discontinuità avviene per capillarità.&lt;br/&gt;Rimosso il liquido penetrante verrà applicato sulla superficie un rilevatore che ha lo scopo di far uscire il liquido precedentemente penetrato nelle discontinuità rivelando la loro esistenza e posizione.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">liquidi penetranti</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/manutenzione-incidentale/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Manutenzione incidentale" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Manutenzione incidentale</div><div class=glossaryItemBody>La manutenzione incidentale, un tempo detta anche &quot;manutenzione a guasto&quot;, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di riparazione, sostituzione o revisione, solo a guasto avvenuto. L&#039;azione manutentiva è quindi subordinata all&#039;attesa del manifestarsi del guasto.&lt;br/&gt;Solo a guasto avvenuto viene preparato ed eseguito un intervento di &quot;ripristino&quot; che riporta la prestazione del sistema al livello che aveva prima del manifestarsi del guasto in un suo componente.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">Manutenzione incidentale</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/manutenzione-migliorativa/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Manutenzione migliorativa" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Manutenzione migliorativa</div><div class=glossaryItemBody>La Manutenzione migliorativa, detta anche manutenzione proattiva, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di revisione, finalizzato a migliorare il valore o la prestazione di un sistema o di una parte di esso. L&#039;azione manutentiva non è subordinata a malfunzionamenti ma deriva da esigenze di miglioramento espresse sia dall&#039;utilizzatore sia dal manutentore.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">Manutenzione migliorativa</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/manutenzione-predittiva/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Manutenzione predittiva" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Manutenzione predittiva</div><div class=glossaryItemBody>La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell&#039;individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l&#039;analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre. Una variazione delle misure effettuate rispetto allo stato di normale funzionamento indicherà l&#039;aumentare del degrado e, in definitiva, permetterà di prevedere il momento del guasto.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">Manutenzione predittiva</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/manutenzione-preventiva/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Manutenzione preventiva" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Manutenzione preventiva</div><div class=glossaryItemBody>La manutenzione preventiva è una politica di manutenzione che si prefigge l&#039;obiettivo di eseguire un intervento manutentivo di &quot;revisione&quot;, &quot;sostituzione&quot; o &quot;riparazione&quot;, prima che nel componente si manifesti il guasto.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">Manutenzione preventiva</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/odg/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: OdC" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>OdC</div><div class=glossaryItemBody>Organismo di Certificazione&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">OdC</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/pulse-echo/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Pulse Echo" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Pulse Echo</div><div class=glossaryItemBody>tecnica per riflessione&lt;br/&gt;Tecnica nella quale è trasmesso un impulso ultrasonoro ed ogni riflessione (eco) è catturata in un ciclo di tempo intero prima che sia trasmesso l&#039;impulso seguente (successivo).&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">Pulse Echo</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/tecnica-per-riflessione/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Tecnica per Riflessione" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Tecnica per Riflessione</div><div class=glossaryItemBody>Pulse Echo&lt;br/&gt;Tecnica nella quale è trasmesso un impulso ultrasonoro ed ogni riflessione (eco) è catturata in un ciclo di tempo intero prima che sia trasmesso l&#039;impulso seguente (successivo).&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">Tecnica per Riflessione</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/tr/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: TR" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>TR</div><div class=glossaryItemBody>Technical Reports&lt;br/&gt;A Technical Report (TR) is an informative document that provides information on the technical content of standardization work. It may be prepared when it is considered urgent or advisable to provide additional information to the CEN national members, the European Commission, the EFTA Secretariat, other governmental agencies or outside bodies.&lt;br/&gt;A Technical Report is established by a CEN Technical Body and approved through a simple majority vote by the CEN national members. It involves no obligation at national level.&lt;br/&gt;No time limit is specified for the lifetime of TRs, but it is recommended that they are regularly reviewed by the responsible Technical Body to ensure that they remain valid.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">TR</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/uni-en-14276-1/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: UNI EN 14276-1" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>UNI EN 14276-1</div><div class=glossaryItemBody>&lt;!-- wp:tadv/classic-paragraph --&gt;Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore - Parte 1: Recipienti - Requisiti generali&lt;br/&gt;La norma specifica i requisiti per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove e la documentazione dei recipienti a pressione costante destinati ad essere utilizzati negli impianti di refrigerazione e nelle pompe di calore. Tali sistemi sono considerati sistemi di refrigerazione, come definiti dalla UNI EN 378-1.&lt;br/&gt; &lt;br/&gt;&lt;!-- /wp:tadv/classic-paragraph --&gt;</div>"><span itemprop="name">UNI EN 14276-1</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/uni-en-131342002/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: UNI EN 13134" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>UNI EN 13134</div><div class=glossaryItemBody>&lt;!-- wp:tadv/classic-paragraph --&gt;Brasatura forte - Qualificazione della procedura &lt;br/&gt;La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13134 (edizione agosto 2000). La norma specifica regole generali (procedimento di prova, saggi di prova) per la specificazione e la qualificazione delle procedure di brasatura forte per tutti i materiali, metallici e non metallici. Possono essere stabiliti requisiti particolari per le singole industrie, da riportare in dettaglio nella norma di applicazione corrispondente.&lt;br/&gt;&lt;!-- /wp:tadv/classic-paragraph --&gt;</div>"><span itemprop="name">UNI EN 13134</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/velocita-di-propagazione/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: velocità di propagazione" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>velocità di propagazione</div><div class=glossaryItemBody>velocità del suono&lt;br/&gt;Velocità di fase o di gruppo di un&#039;onda acustica nella sua direzione di propagazione, in un materiale non disperdente.&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">velocità di propagazione</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/visivo/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: visivo" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>visivo</div><div class=glossaryItemBody>VisivoMetodo di Controllo VisivoPer esame visivo si intende l&#039;ispezione degli oggetti a occhio nudo o col solo ausilio di lenti o endoscopi a basso fattore di ingrandimento&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">visivo</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/webinar/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: Webinar" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Webinar</div><div class=glossaryItemBody>&lt;!-- wp:tadv/classic-paragraph --&gt;Un webinar è una sessione educativa o informativa la cui partecipazione avviene in forma remota tramite una connessione a internet. Il termine è un neologismo nato nella lingua inglese dalla fusione di web e seminar (seminario). In lingua italiana è traducibile come &quot;seminario in rete&quot;, &quot;teleseminario&quot; o a volte con il calco &quot;webinario&quot;. Il seminario in rete è usato per condurre riunioni, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio computer ed è connesso con gli altri partecipanti tramite Internet. A differenza dei webcast, i webinar sono un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (auditore) del seminario tramite gli strumenti disponibili dai sistemi di videoconferenza.&lt;br/&gt;&lt;span style=&quot;font-size: 18pt; color: #0000ff;&quot;&gt;WEBINAR SU QUESTO SITO --&amp;gt; VEDI QUI&lt;/span&gt;&lt;br/&gt;fonte wikipedia --&amp;gt; &lt;span style=&quot;color: #ff0000;&quot;&gt;leggi tutto&lt;/span&gt;&lt;br/&gt;&lt;!-- /wp:tadv/classic-paragraph --&gt;</div>"><span itemprop="name">Webinar</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/wpqr/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: WPQR" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>WPQR</div><div class=glossaryItemBody>Welding Procedure Qualification Record&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">WPQR</span></a></li><li class="" itemscope itemtype="https://schema.org/DefinedTerm" ><a href="https://www.itrsystem.com/glossary/wps/" target="_blank" role="term" class="glossaryLink glossary-link-title " title="Glossary: WPS" style="" itemprop="url" aria-describedby="tt" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>WPS</div><div class=glossaryItemBody>Welding Procedure Specifications&lt;br/&gt;</div>"><span itemprop="name">WPS</span></a></li></ul></div></div>