Le norme Europee della serie EN 15609 e EN 15614 delineano la metodologia con la quale si scrive e si qualifica i procedimenti di saldatura. Negli Stati Uniti d’America e più in generale nei paesi Anglosassoni le regole per la stesura e la qualifica dei procedimenti di saldatura è regolato dal Codice ASME sez. IX.
Per la qualifica dei processi di saldatura europei il percorso inizia dall’azienda, la quale deve redarre una specifica di saldatura preliminare chiamata pWPS (preliminary Welding Procedure Specification), Questo documento, non qualificato, deve riportare tutti i parametri di saldatura che saranno utilizzati durante l’esecuzione dei giunti saldati.
Con i dati riportati nella pWPS verrà eseguito un Tallone di prova ( giunto di prova ) che diverrà il Saggio di Prova.
Ne consegue che la pWPS deve contenere tutti i parametri di saldatura atti a produrre una saldatura con un livello qualitativo accettabile ed essere in grado di garantire la ripetibilità della saldatura con gli stessi livelli qualitativi.
Il passo successivo consiste nel nel far eseguire al saldatore il Saggio di Prova con i parametri tecnici indicati nella pWPS, questa operazione deve essere condotta sotto la supervisione del tecnico autorizzato ed incaricato dall’organismo di certificazione.
Il tecnico autorizzato dall’Organismo di Certificazione, identifica con marcatura il Saggio di prova il quale viene sottoposto ai controlli non distruttivi e alle prove meccaniche di laboratorio.
Nel caso il campione sia conforme agli standards previsti dai CND e dalle prove distruttive, verrà emesso il verbale di qualifica del procedimento di saldatura – WPQR
La saldatura è un processo speciale che interessa l’industria della trasformazione dell’acciaio.
Nel campo della produzione un processo si dice speciale quando la sua validità non può essere valutata attraverso misurazioni finali sul prodotto o sul processo stesso, e perciò deve essere sottoposto a metodologie di pianificazione, di controllo e di qualifica.
fonte wikipedia
I processi speciali necessitano di “validazione” che viene attestata con una serie di certificazioni atte dimostrare la qualità del processo e del prodotto finale.
Nel caso specifico della saldatura la validazione viene accertata attraverso delle prove di laboratorio Distruttive e Non Distruttive che valutano la rispondenza ai requisiti di qualità previsti dalle normative.
Le Prove Distruttive servono a garantire le caratteristiche meccaniche del giunto saldato
Le Prove Non Distruttive servono a garantire che il giunto saldato non abbia delle disuniformità classificabili come difetti
La EN ISO 15614 (specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici – prove di qualificazione della procedura di saldatura) si compone di 14 parti che vanno a coprire diversi processi e materiali.
La norma UNI EN ISO 15614-1 definisce le condizioni per l’esecuzione delle prove di qualificazione della procedura di saldatura qualificata per tutte le operazioni pratiche di saldatura entro il campo di validità delle variabili elencate.
La norma UNI EN ISO 15614-1 si applica alla saldatura ad arco e alla saldatura a gas degli acciai e della saldatura ad arco del nichel e sue leghe.
La norma si applica ai seguenti processi di saldatura ad arco e a gas, in conformità alla UNI EN ISO 4063:
La novità introdotta dalla nuova edizione lascia libertà di scelta all’azienda quale qualificazione adottare ( Europea o Americana) in base alle costruzioni, alle normative e direttive applicabili.
La norma è strutturata in due livelli:
Livello 1 qualificazione delle procedure di saldatura secondo Codice ASME, sezione IX
Livello 2 qualificazione delle procedure di saldatura secondo UNI EN ISO 15614-1 (aggiornate all’ultima edizione)
La WPQR (Welding Procedure Qualification Record) è il documento rilasciato dall’organismo di certificazione che qualifica l’azienda.
La WPQR contiene:
La WPQR serve a qualificare le specifiche delle procedure di saldatura WPS (Welding Procedure Specifications). Le WPS descrivono come eseguire le saldature in produzione e dovranno essere applicate durante il processo di saldatura e dovranno essere sempre a disposizione del saldatore.
Devi qualificare i tuoi processi di saldatura ? Chiedi informazioni Qui